MENO È MEGLIO
“Meno è meglio!” esplora il minimalismo e il consumo consapevole attraverso attività pratiche, discussioni e video educativi.
“Meno è meglio!” esplora il minimalismo e il consumo consapevole attraverso attività pratiche, discussioni e video educativi.
“Turismo medico” esplora il concetto di turismo sanitario attraverso attività di brainstorming e ricerche di gruppo in classe.
“Fare scelte gentili: Test sugli animali” insegna agli studenti l’importanza di essere consumatori consapevoli attraverso la ricerca di prodotti cruelty-free e dibattiti in classe.
“Lotta al cyberbullismo” sensibilizza gli studenti sul riconoscimento e la prevenzione del cyberbullismo attraverso discussioni e attività creative.
“Guardate e decidete!” invita gli studenti a riflettere sui temi del minimalismo e del consumismo attraverso l’analisi di video e discussioni critiche.
“Preferisci il rompighiaccio” utilizza dilemmi etici sulla sperimentazione animale per avviare discussioni e riflessioni di gruppo.
“Preferisci il rompighiaccio” utilizza domande legate all’ingegneria genetica per stimolare discussioni etiche e creative tra gli studenti.
“Pesare gli argomenti” guida gli studenti a riflettere sulle implicazioni etiche ed ecologiche della costruzione di un impianto di riciclaggio in un’area naturale attraverso discussioni di gruppo.
“Le attività del cuore rugoso” insegna l’impatto duraturo delle parole cattive e del bullismo attraverso una semplice attività pratica e riflessioni di gruppo.
“Scegliere la gentilezza” incoraggia gli studenti a riflettere sull’importanza di atti gentili come risposta al bullismo attraverso attività pratiche e di gruppo